ECCO IL TUO PROSSIMO
IMPIEGATO DEL MESE

Il COBOT è un dipendente
più efficiente

Sappiamo che l’industria
prende l’innovazione con le pinze

È normale che i settori della produzione industriale guardino alle innovazioni con sospetto.

La grande evoluzione tecnologica a cui abbiamo assistito nel mondo retail (basta pensare all’informatica, agli smartphone e a internet) ha necessariamente dovuto essere vagliata e collaudata prima di poter entrare nel bagaglio delle possibilità dell’industria.

Ad esempio, i primi touchscreen sono entrati nel mercato dell’elettronica di consumo negli anni novanta. Ma per vedere il primo pannello operatore HMI senza tastiera abbiamo dovuto aspettare più di 15 anni! E tutt’ora la maggior parte dei touch industriali non sono nemmeno multitouch.

A differenza del touchscreen (che pure ha portato vantaggi e possibilità nuove), i vantaggi di un robot collaborativo costituiscono un vero balzo in avanti sulla strada della produttività e dell’agilità.

I COBOT SONO LA PROSSIMA TAPPA

Ecco i Robot che lavorano spalla a spalla con le persone

La nuova generazione di robot collaborativi non ha bisogno di barriere di sicurezza!

Cobot e umani possono lavorare tranquillamente negli stessi spazi.

Questa è la grande innovazione che permette di sfruttare l’elasticità e l’efficienza di un braccio robotico senza doverlo rinchiudere in una gabbia.

PRIMA - Robot classico

ADESSO - COBOT senza gabbie

COBOT = COllaborative roBOT

I vantaggi di un COBOT

Messa in servizio rapida

I robot collaborativi sono pensati per essere integrati e configurati in tempi brevi, limitando l’impatto sull’esistente. Esistono soluzioni preconfigurate per la maggior parte dei compiti più comuni che il cobot può svolgere.

Produzione flessibile

La tecnologia robotica è intrinsecamente flessibile. Ovvero può adattarsi facilmente in caso di modifiche alla tipologia di produzione. Non è un problema gestire differenti processi, forme, dimensioni e materiali.

ROI maggiore

L’aumento dell’efficienza della produzione e la riduzione dei costi legati alla manodopera garantiscono un vantaggio economico. Il ritorno sull’investimento si ottiene in tempi più brevi rispetto alle altre tecnologie.

Questa innovazione è VALORE

Pensa a cosa può significare una soluzione di automazione in termini di risultato aziendale.
Che valore può offrire l’automazione e quanto tempo ci vorrà per ottenere un utile sul capitale investito?

Lo stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche permette di ottenere un ROI positivo in tempi molto brevi, a fronte di investimenti contenuti.

Non che l’innovazione sia gratis. Però è probabile che il tuo investimento si ripaghi in pochissimo tempo.

Costi annuali funzionamento - Investimento in automazione = Risparmio
annuale

Questo è già qualcosa di unico e di allettante per chiunque.

Ci sono anche vantaggi meno diretti su:

  • Aumento della produttività
  • Uso dello spazio nello stabilimento
  • Miglioramento della qualità di lavorazione
  • Riduzione delle fluttuazioni dovute alla disponibilità di manodopera
  • Aumento della competitività e crescita

Inizia a risparmiare sui costi di produzione!

Scopri come impiegare un cobot per la tua attività. Basta un solo colloquio.

Lo spazio costa. SFRUTTALO TUTTO

Una delle componenti che più incidono sul costo di un prodotto è proprio quella relativa allo spazio di produzione.
Per questo è importante sfruttare ogni centimetro dell’area produttiva.

Un COBOT permette di concentrare efficienza e produttività in uno spazio ridotto. Sono robot di dimensioni umane.

SFRUTTA OGNI CENTIMETRO DEL TUO STABILIMENTO DI PRODUZIONE

I COBOT non rubano il lavoro. Lo TRASFORMANO

Dire che l’automazione robotica sostituisce il lavoro umano è un luogo comune.

Al contrario, l’automazione e i robot trasformano il mondo del lavoro perché offrono la possibilità di crescere professionalmente, sottraendo le persone a compiti rischiosi, insicuri o ripetitivi.

Assegnare attività ripetitive e monotone a operai qualificati può rappresentare un pericolo per la tua azienda.

Prima di tutto in termini di tempo e qualità della produzione. In secondo luogo per la sicurezza dei lavoratori ed il turnover.

L’automazione permette di assumere, formare e conservare una manodopera competente e soddisfatta.

Lascia fare ai COBOT i lavori “stupidi” e assegna i compiti più qualificati agli umani.
Così migliorerai il risultato aziendale e le competenze dei tuoi dipendenti.

Vincono tutti: il dipendente acquisisce nuove competenze e ottiene soddisfazione sul piano professionale, mentre l’azienda beneficia di una produzione più efficiente.

ASSUMI UN COBOT!

Proprio così. Robot COLLABORATIVI

Zero rischi per la sicurezza e spazi compatti permettono a COBOT e umani di lavorare insieme. E lavorare meglio.

L’automazione anche parziale di una linea di assemblaggio può portare ad un raddoppio della velocità di produzione.

AUMENTA L’EFFICIENZA DELLA TUA PRODUZIONE

Cosa può fare?

Quasi tutto. In effetti non c’è settore o attività che non possa giovare in qualche misura di un COBOT.
La tendenza alla robotizzazione si riscontra su lavori che si ritrovano nella maggior parte delle attività produttive.

PICK AND PLACE

ASSERVIMENTO MACCHINE

PACKAGING E PALLET

ASSEMBLAGGIO

C’è un tool adatto per ogni lavoro

Ogni applicazione ha la sua tecnologia specifica. Per un semplice pick and place può andar bene una pinza fissa elettrica o pneumatica. Se l’applicazione è più delicata invece è meglio scegliere una pinza adattiva. Se invece per esempio il COBOT deve spostare scatole si può optare per un sistema a ventose con il vuoto.

Esistono terminali braccio e tool adatti a ciascun tipo di lavoro da svolgere.

Non serve essere grandi per automatizzare

Siamo una squadra di ingegneri ed esperti di automazione dei processi di produzione industriale.
Sia che la tua azienda sia grande e strutturata o che sia una realtà medio-piccola, potremo guidarti alla soluzione che fa per te.

Collaboriamo con le vostre figure aziendali e mettiamo a disposizione le nostre competenze progettuali multisettore.

Un esempio concreto

Un semplice esempio di applicazione per un COBOT è il caso del carico e scarico di una macchina utensile.

Normalmente c’è un lotto di pezzi da lavorare uno alla volta e, una volta completata la lavorazione, il pezzo deve essere scaricato e posizionato all’interno di un vassoio ordinato. Oppure direttamente all’interno di una confezione.

In questo caso, impiegando un COBOT, il personale umano dovrà solamente a caricare i semilavorati da processare tutti assieme e sostituire i vassoi una volta pieni.

Questo permette di non costringere un operatore a sorvegliare costantemente la macchina utensile per caricarla e scaricarla.

Diminuendo enormemente lo spreco di tempo e risorse.

Il COBOT si integra nell’impianto e nelle procedure esistenti ed è facile da usare fin da subito per tutto lo staff.

Come funziona la nostra proposta?

Non siamo ancora certificati ISO 9000 ma lavoriamo come se lo fossimo già.

La prima fase (e la più importante) è definire insieme gli obiettivi. Ci serve capire quale lavoro occorre robotizzare e quali sono i requisiti del tuo settore. Per questo è importante un primo incontro di persona con un nostro riferimento tecnico esperto.

Quando l’esigenza è chiara, ti proporremo la migliore soluzione. Ti consigliamo nella scelta della taglia, del modello di robot e del tool che più si adatta all’applicazione. E non appena confermato, passiamo alla progettazione integrata. Dall’hardware al software, chiavi in mano

La fase di delivery e i relativi test dipendono poi dalla tipologia di soluzione e dai requisiti che sono stati concordati.
Una volta completata la fase di validazione, il sistema può iniziare da subito a migliorare il tuo processo produttivo.

Perché scegliere un COBOT per la produzione?

È semplice e alla portata di tutti

Una volta configurato, un robot colaborativo è semplice da usare. Non servono tecnici specializzati in robot. Lo schermo touch screen permette di avere tutto sempre sotto controllo.

È una soluzione flessibile

La vasta gamma di robot collaborativi e di tool permette di progettare soluzioni adatte a robotizzare tutti i tipi di lavoro. E serve davvero poco spazio.

Riduci i costi di produzione

A volte l’investimento in automazione viene ripagato in pochi giorni di produzione. L’impatto dell’integrazione di un cobot in una linea di produzione può essere sorprendente.

Pronti per l’ industria 4.0

È possibile interfacciarsi con il gestionale aziendale per comunicare la quantità dei pezzi lavorati, il tempo di lavoro della macchina ed eventuali allarmi. Nonché visualizzare lo stato da tablet e smartphone.

È un investimento finanziabile

Non preoccuparti per la liquidità.

In moltissimi casi l’investimento per apparecchiature e macchinari per la produzione possono usufruire di finanziamenti e leasing. Spesso sono proprio le banche a suggerire e supportare questo tipo di investimenti, anche in periodi di transizione come questo.

Anche se hai già percepito un credito (come quello per il COVID-19) non ti è assolutamente precluso un contratto di leasing. Esistono soluzioni flessibili anche con modello «pay as you earn».

Non temere di fare un passo avanti, un COBOT è l’investimento che fa la differenza.

Possiamo creare una demo virtuale per te

L’idea di affiancare un Cobot al personale umano è allettante.
Ma che beneficio misurabile può portare? In termini di ingombro come sarà il risultato finale?

Puoi vedere in anteprima il tuo sistema di robotica collaborativa in funzione, attraverso la nostra simulazione animata e realistica.
Lo studio di fattibilità è incluso nell’offerta, così come una demo gratuita in simulazione 3D.

INFORMATI ORA!

Un COBOT è alla tua portata.

Lascia in questo form i tuoi dati e ti ricontatteremo per concordare un colloquio.



© 2020 co-bot.ch | Website by PolyPlus Lab